I campi del TCM sono stati calcati da leggendari tennisti del passato, lontano e presente come da quelli attualmente all’apice delle classifiche mondiali. Dai vialetti del Club di Via Arimondi sono partiti molti tra i più grandi giocatori italiani di sempre, basti ricordare i nomi di Annellies Bossi Bellani, Lucia Valerio, Marcello Del Bello, Giovanni Cucelli, Fausto Gardini, Sergio Tacchini, Lea Pericoli, Silvia Farina, e le donne che hanno fatto la storia del Tennis Italiano Francesca Schiavone e Flavia Pennetta.

Per continuare e rinnovare questa gloriosa tradizione, il TCM propone metodologie d’allenamento per giocatori agonisti selezionati dallo Staff, per guidarli sin dalle primissime esperienze, fino a un eventuale e futuro approccio al tennis professionistico. Per questo il qualificato staff del Gruppo Tecnico guidato dal responsabile Tecnico nazionale FITP Matteo Cecchetti lavora quotidianamente con un gruppo di ragazzi Full Time, sin dal mattino per dedicarsi poi anche ai giovani e giovanissimi agonisti nelle fasce pomeridiane (anche Under 9).


La Federazione Italiana Tennis e Padel pubblica annualmente le graduatorie riguardanti il Trofeo FITP, classifiche in cui figurano ben 195 circoli di tutta Italia nel trofeo assoluto e 168 affiliati nel trofeo giovanile. Nella classifica riguardante il 2023 la migliore scuola lombarda è stata il TCM, 22a nella classifica nazionale.
Queste classifiche vengono compilate assegnando un determinato punteggio per ogni risultato conseguito nei Campionati affiliati di Serie A1, A2, B1, B2 e C maschile e femminile e per i campionati giovanili a squadre delle categorie under 12, 14 e 16 maschile e femminile e under 10 misto. Manifestazioni in cui le squadre TCM raggiungono quasi sempre i posti della Lombardia per qualificarsi alle fasi finali nazionali.

Da Settembre 2012 per raggiungere questo obiettivo il circolo si avvale della consulenza di Riccardo Piatti e del Piatti Tennis Center di Bordighera. Con il suo lavoro vengono sviluppate, per tutti i livelli di gioco, metodologie d’allenamento specifiche per ogni giocatore, andando a focalizzare l’attenzione sugli aspetti tecnico, tattici e atletici.

Per info e modulistica contattare il settore tecnico all’indirizzo e-mail gruppo.tecnico@tcmbonacossa.it.

Riccardo Piatti, coach di fama internazionale, nella sua carriera ha seguito in prima persona giocatori come Jannik Sinner, Richard Gasquet, Milos Raonic, Borna Coric, Maria Sharapova e Ivan Ljubicic e ha affiancato come consulente top ten come Novak Djokovic e Roger Federer.

Dalla sua esperienza nasce il Piatti Tennis Center di Bordighera che negli anni è diventato il partner ideale del Tennis Milano per la formazione e la crescita dei propri allievi.

Le settimane al Piatti Tennis Center - oltre a momento di crescita per i nostri atleti - costituiscono momento di formazione essenziale per lo staff del TCM che segue i ragazzi in queste occasioni.

Così facendo il Tennis Club Milano Alberto Bonacossa vuole mettere insieme l’affidabilità del suo team di Maestri con lo straordinario bagaglio tecnico di esperienza di Riccardo Piatti e del suo staff; continuando a essere un punto di riferimento per il Tennis Internazionale e mantenendo sempre forte l’attenzione all’educazione, al rispetto delle regole e alla correttezza dentro e fuori dal campo.

MAESTRI

Matteo Cecchetti

Bio

Responsabile settore gruppo tecnico. Tecnico Nazionale F.I.T.; miglior classifica B1. Nato e cresciuto sportivamente al Tennis Club Milano, ha disputato tutte le gare a squadre Under per il Circolo, dove lavora da maestro dal 2001 nel settore agonistico. Ha seguito Alberta Brianti e altre giocatrici nel circuito professionistico femminile. Impartisce lezioni private.

Alberta Brianti

Bio

Maestra Nazionale FIT entra a far parte nel 2019 dello staff del TCM come supporto al settore professionistico, nel quale ha precedentemente militato come atleta sotto la guida tecnica di Matteo Cecchetti. Ex numero 55 WTA, nel 2010 ottiene il risultato più importante in carriera a livello Slam, raggiungendo il terzo turno agli Australian Open, battuta dalla beniamina di casa Samantha Stosur. Numerosi i titoli ITF e WTA vinti. Dopo il ritiro dal circuito maggiore, ha proseguito il suo impegno sportivo con il campionato di Serie A italiano.

Luca Ottavi

Bio

Maestro Nazionale F.I.T. Miglior classifica 2.4 dal 2006 al 2010. Ha lavorato dal 2007 al 2015 presso il Circolo Tennis Monza. Dal 2001 al 2004 ha difeso i colori del Circolo nei Campionati a squadre, da Under e in serie C e B.

Pietro Matteo Pessina

Bio

Istruttore di 2° grado FIT . Dal 2001 al 2012 è cresciuto nel Gruppo Tecnico del Tennis Milano, difendendo i colori del Club nelle gare individuali e a squadre Under 12-14-16 e Serie C. Dal 2012 al 2018 ha lavorato presso la Golarsa Academy. Nei consecutivi tre anni dal 2018 al 2021 ha poi lavorato al Tennis Molinetto Country Club di Cernusco come co-responsabile agonistica e gruppo osservato. È Maestro del Gruppo Tecnico da settembre 2021.

Simone Roncalli

Bio

Best ranking 536 Atp e 2.1 Fitp. In carriera nei tornei Juniores e ITF ha battuto tra gli altri Medvedev, Hurkacz e Bublik. Ha vinto un torneo da 15.000$ al Cairo, ha raggiunto il secondo turno agli Us Open Under 18 e gli ottavi al Bonfiglio. Jannik Sinner ha esordito nel circuito Atp in doppio con Simone. Istruttore di primo grado Fitp, in attesa del corso straordinario per Maestro Nazionale. Si è allenato al TCM da novembre 2019 dopo cinque anni al Piatti Tennis Center di Bordighera. E’ laureato in Scienze Motorie e Sport Management.

Marco Rossi

Bio

Maestro Nazionale dal 2015, nel 2019 torna nel circolo per il quale ha disputato numerose competizioni a squadre fino alla Serie B. Miglior classifica 2.6. Laureato in scienze motorie e dello sport nel 2011, consegue anche le abilitazioni di Preparatore Fisico di 1° livello e di Istruttore di beach tennis, disciplina in cui si è distinto anche come atleta raggiungendo la posizione n. 70 ITF.

Andrea Turco

Bio

Istruttore di 2° grado tennis e Istruttore di Beach tennis. Migliore classifica 2.4, ha militato nelle squadre di serie B e A2 del TCMilano. Una volta terminata la carriera da giocatore si è dedicato all’insegnamento, affinando la sua professionalità presso la Golarsa Academy. Negli anni ha avuto occasione di seguire giocatrici di fama internazionale come Alberta Brianti in tornei come Indian Wells, Miami, Cincinnati, Us Open e Australian Open. Dal 2017 membro dello staff TCM.

Francesco Zacchia

Bio

Maestro Nazionale F.I.T. Miglior classifica italiana 2.3 conseguita nel 2014. Cresciuto nella scuola del Club, ha difeso i colori del circolo nelle competizioni Under ed in serie B. Ha lavorato dal 2010 al 2016 presso il Tennis Club Gallarate, dove è cresciuto professionalmente, prima del rientro al Tennis Club Milano Alberto Bonacossa.

Alessandro Buson

Bio

Responsabile della preparazione atletica nel settore agonistico e responsabile della palestra del Circolo. Lavora al Tennis Club Milano dal 2000; in precedenza ha curato la preparazione di squadre di calcio in Promozione, Eccellenza e Interregionale (1997-2004). Laureato in Scienze Motorie e Psicologia, è psicologo dello sport e psicoterapeuta.

Davide Ghione

Bio

Preparatore Fisico FITP 1^ grado; laureato in Scienze Motorie magistrale (tecniche avanzate dello sport) presso l’Università di Torino. Formazione presso Sporting Circolo della Stampa di Torino con metodo ZVsistem con pubblicazione PTR sull’allenamento. E’ stato per due anni preparatore atletico responsabile presso Golarsa Academy. Da due anni professore al Liceo Sportivo Cloe Giani.

Mirco Rossi

Bio

Laureato scienze motorie e istruttore di atletica leggera di primo grado FIDAL, ha lavorato al G Sport Village e al Due Ponti Sporting Club di Roma come preparatore atletico nel settore agonistico tennis. Inoltre ha lavorato presso lo stadio della Farnesina con l’associazione SS Lazio. Ha giocato a tennis a livello agonistico da Under al Quanta Village.